- DURATA DEI MOTO GIRI: 2 giorni e 1 notte
- KM: determinata la capacità del gruppo, i km possono variare.
- LIVELLO:
- ASFALTO: "una passeggiata di salute"
- ASFALTO (TU ed IO): "su misura per genitori con figli a seguito"
- EROICA: "facile, bella, intensa"
- ABRUZZO: "mai banale, impegnativo a tratti"
- ON-OFF: "mai banale, impegnativo a tratti"
- EXTREME: "per chi ha pene da scontare"
- PROSSIMA DATA: vedi il calendario!
PROGRAMMA
Il programma sotto riportato è generico, ma viene specificato nei minimi particolari nei DETTAGLI DI PARTECIPAZIONE che riceverai dopo la prenotazione, via mail.
Sabato
- 10:00 incontro, caffé e briefing (punto di ritrovo nella mail di conferma prenotazione)
- 10:30 partenza
- 13:00 pranzo
- 14:00 ri-partenza
- 18:00 pausa strategica (per acquisto scorta cibo/acqua)
- 18:30 montaggio bivacco
- 20:00 cena sotto le stelle
Domenica
- 10:00 partenza
- 13:00 pranzo
- 14:00 rientro a Pistoia (o verso casa)
PARTECIPANTI
- ASFALTO: massimo 20 moto (con possibilità di portare passeggera/o)
- ASFALTO (TU ed IO): massimo 15 moto con passeggero da 7 a 17 anni di età
- EROICA: massimo 20 moto (con possibilità di portare passeggera/o)
- ON-OFF: massimo 15 moto (con possibilità di portare passeggera/o)
- ABRUZZO: massimo 20 moto
- EXTREME: massimo 10 moto
MOTO
- ASFALTO: adatto a ogni tipo di moto
- ASFALTO (TU ed IO): adatto a ogni tipo di moto
- EROICA: adatto a ogni tipo di moto, purché con esperienza su strada bianca
- ON-OFF: adatto a ogni tipo di moto, purché munite di pneumatici on-off
- ABRUZZO: adatto a ogni tipo di moto, purché munite di pneumatici on-off
- EXTREME: moto specialistiche (cross e enduro) o moto con peso inferiore a 150 kg a secco, non ammesse.
Gionata guida ogni moto giro con la sua Afrrica Twin CRF1100 da 240kg più borse cariche di equipaggiamento campeggio, cibo e attrezzi manutenzione.
STRADE
- ASFALTO: curve, tornanti, panorami.
- ASFALTO (TU ed IO): curve gentili, natura e panorami.
- EROICA: strade bianche.
- ON-OFF: strade bianche, sentieri non battuti con sassi, foglie, salite e discese sterrate non battute, strade polverose, asfalto sporco (foglie rami), piccole pozze e guadi.
- ABRUZZO: strade bianche, sentieri non battuti con sassi, foglie, salite e discese sterrate non battute, strade polverose, asfalto sporco (foglie rami), piccole pozze e guadi.
- EXTREME: salite e discese sterrate, sentieri non battuti, pietraie, mulattiere, pendenze, guadi, scoli, fango, rami, situazioni in cui si rischia di cadere in marcia o da fermi ed è necessario aiutarsi per spingere o districare la moto.
LIVELLO
- ASFALTO: "una passeggiata di salute"
- ASFALTO (TU ed IO): "su misura per genitori con figli a seguito"
- EROICA: "facile, ma occhi aperti"
- ON-OFF: "mai banale, impegnativo a tratti"
- ABRUZZO: "mai banale, impegnativo a tratti"
- EXTREME: "per chi ha pene da scontare"
IN CASO DI PIOGGIA?
- I moto-giri non vengono cancellati causa pioggia, perché sono simulazioni di motoviaggio avventura. Tuttavia, in caso di pioggia, siete pregati di tenere in considerazione quanto segue:
- ASFALTO: In caso di pioggia il giro è fattibile.
- ASFALTO (TU ed IO): In caso di pioggia il giro è fattibile, ma non consentita la presenza di passeggera/o.
- EROICA: In caso di pioggia il giro è fattibile, anche in presenza di passeggera/o.
- ON-OFF: In caso di pioggia il giro è fattibile, ma non consentita la presenza di passeggera/o.
- ABRUZZO: In caso di pioggia il giro è fattibile, ma consigliata una moto ben protetta o non troppo fragile.
- EXTREME: In caso di pioggia il giro è fattibile, ma consigliata una moto ben protetta o non troppo fragile.
ORIENTAMENTO
- Tour leader a capo, con gruppo a seguito. Gionata guiderà ogni moto-giro con la sua CRF1100 a pieno carico.
ABBIGLIAMENTO
- Abbigliamento tecnico da moto con protezioni e stivali da moto
- Casco integrale o modulare (versione jet non ammessa)
- Giacca tecnica moto con protezioni interne (jeans e giacche senza protezioni non ammesse)
- Pantalone tecnico moto con protezioni interne (jeans e pantaloni senza protezioni non ammessi)
- Guanti tecnici moto
- Stivali tecnici moto (scarpe classiche o scarponcini da trekking non ammessi)
- Impermeabile o anti-pioggia per completo moto
EQUIPAGGIAMENTO
- Equipaggiamento da campeggio, per dormire e cucinare
- Legna da ardere e possibilità di fare il falò non sempre garantita, per questo motivo è importante portare kit per cucinare il proprio pasto (fornellino a gas) e griglie per grigliare.
BIVACCO-AVVENTURA
- Pernottamento in tenda propria in zone appartate in mezzo alla natura, senza luce, senza bagni, senza docce, senza acqua corrente. Solo natura e cielo stellato.
- ASFALTO: campo base raggiungibile da strada asfaltata o breve tratto di sterrato bianco battuto.
- ASFALTO (TU ed IO): campo base raggiungibile da strada asfaltata o breve tratto di sterrato bianco battuto.
- EROICA: campo base raggiungibile da strada sterrata, non impegnativa.
- ON-OFF: campo base raggiungibile da strada sterrata, anche impegnativa.
- ON-OFF: campo base raggiungibile da strada sterrata, anche impegnativa.
- EXTREME: campo base raggiungibile da strada sterrata, anche impegnativa e situata in zone selvagge e sperdute (quando possibile).
PASTI
- Colazione sabato: bar del punto di ritrovo
- Pranzo sabato: bar, taverna o alimentari lungo la strada
- Cena sabato: cucinata al bivacco-avventura (ingredienti portati da casa o acquistati al supermercato nella sosta delle 18:00). Legna da ardere e possibilità di fare il falò non sempre garantita, per questo motivo è importante portare kit per cucinare il proprio pasto (fornellino a gas).
- Colazione domenica: preparata al bivacco-avventura (ingredienti portati da casa o acquistati al supermercato nella sosta delle 18:00 del giorno prima)
- Pranzo domenica: bar, taverna o alimentari lungo la strada
COSTO
- ASFALTO:
- € 115 a pilota + quota associativa (validità annuale)
- € 40 passeggera/o + quota associativa (validità annuale)
- ASFALTO (TU ed IO):
- € 115 a pilota + quota associativa (validità annuale)
- € 0 passeggera/o
- EROICA:
- € 115 a pilota + quota associativa (validità annuale)
- € 40 passeggera/o+ quota associativa (validità annuale)
- ON-OFF:
- € 115 a pilota + quota associativa (validità annuale)
- € 40 passeggera/o+ quota associativa (validità annuale)
- ABRUZZO:
- € 130 a pilota + quota associativa (validità annuale)
- EXTREME:
- € 115 a pilota + quota associativa (validità annuale)
NON INCLUDE
- benzina
- pasti
Valentino Il Vale –
è un’esperienza che vi farà sudare e faticare molto, ma il bello è che sarete ripagati in pieno da ciò che nasce da questa tipologia di uscita, ovvero unione, amicizia, aiuto e semplicità.
Lavarsi in un fiume, il falò la sera per il bivacco, saranno tutte emozioni sicuramente indelebili.
Non sottovalutate la difficoltà dei giri perchè potreste ritrovarvi in situazioni spiacevoli; consiglio un’ ottima esperienza nella guida fuoristrada, gomme tassellate e protezioni paramotore. Sconsiglio valige in alluminio/plastica.
Sarete ripagati da una dose di risate e divertimento indimenticabili.
Francesco –
E’ sicuramente un’esperienza che non dimenticherete mai.
Giorgio Canaccini –
Ho partecipato a 2 motogiri Wild organizzati da Gionata, esperienza che ripeterei all’infinito, anche su strade già percorse, in questi weekend non è importante tanto la strada, il percorso, ma la compagnia, i legami che si creano tra i partecipanti, magari sconosciuti fino a 5 minuti prima e subito pronti ad aiutarsi, spingersi alzarsi, montare le tende…. Il bivacco ed il falò poi sono il valore aggiunto, dopo una giornata stancante, rilassarsi intorno al fuoco, ascoltare le esperienze di viaggio di Gionata e degli altri partecipanti e farne tesoro…. meraviglioso….
Gli inconvenienti non sono mancati, certo, è normale in questi eventi, sopratutto quando fai dei percorsi fuoristrada un po’ più impegnativi, ma questo è lo spirito dei motogiri, simulare dei mini viaggi in cui gli imprevisti ci sono e vanno risolti…. Ecco, quindi se non vi aspettate giri da monocilindrici specialistici con speciali cronometrate e tabelle timbri, questa esperienza vi entusiasmerà ed amplierà il vostro bagaglio di esperienza del moto viaggio!
Admir Perleka –
Ado –
Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate!
Il giorno prima uno pensa che accessori belli mettere alla moto ed il giorno dopo ti trovi a spingere una moto da 230 kg su una salita fatta di sassi, fango e radici con una pendenza negativa, e mentre si li, sudato stanco con i crampi e sporco di fango piu di un muratore che fa l’impasto ogni giorno pensi: Ma io volevo solo un copriserbatoio in vinile, come cazzo mi sono trovato qui, Cristo! Ed è in questo momento, quando stai per scoppiare a piangere e chiamare la mamma, che arrivano altri due compagni che hai conosciuto 15 min fa, (perché Gionata passa dal caffe delle 10.00 chiedendoti se lo vuoi macchiato allo sforzo di Sisifo alle 10.15 dove ti chiede se sei vivo) che ti tolgono la moto da dosso, dove uno ti tira per i steli uno ti spinge dai telai portaborsa, ti danno anche una pacca sul culo e ti fanno ripartire… Si va avanti, si continua, e ce la stessa situazione che si verifica di nuovo, solo che questa volta, sotto la moto non sei tu, ma un altro compagno e quindi sei tu poi a fare lo stesso…
Ecco, per essere un po sintetico: L’esperienza sopra citata, con i paesaggi che si hanno, lo stare insieme la sera a mangiare e bere, per poi tornare a casa stanchi e felici è ciò che questo motogiro fa!
Aspetti positivi del giro: Rinnovi le plastiche della tua moto ed impari a conoscerla in terreni dove i lavori comunali non ci sono stati
Aspetti negativi: Crea dipendenza
Francesco (proprietario verificato) –
WILD 20-21/11/2021: esperienza fantastica ma molto dura, è il secondo a cui partecipo ed è il secondo che non riesco a finire completamente, dopo la colazione di domenica ho salutato a malincuore Gionata e tutti i partecipanti e son tornato a casa. Durissimo fin dall’inizio, su per una mulattiera che l’umidità ha reso più ardua (sassi scivolosi e tratti fangosi). Devo ancora perfezionare il mio stile di guida, ma più che altro devo ottimizzare il carico che mi porto dietro, lo esige la mia Africa Twin CRF1000 Adventure Sports 2018 che è alta e pesante (specialmente con il serbatoio pieno) oltre al carico costituito dal trittico della Mosko (Backcountry 35 + 25 + 40 Litri), che in questa occasione è risultato poco stabile, molto alto e arretrato, a causa di una piastra maggiorata che ho aggiunto io, per accogliere il borsone posteriore. Non è stata una buona idea, sembrava che ci fosse un passeggero che si inclinasse opponendosi ad ogni cambio di direzione, favorendo l’impennata della moto sugli ostacoli. Devo ringraziare i miei compagni di avventura che si sono prodigati nel farmi superare alcuni ostacoli, provando a loro volta e confermandomi le difficoltà di guida sopra indicate. Questa volta, in una delle mia cadute, sono riuscito a piegare e schiacciare in modo irreparabile le barre paramotore della OUTBACK MOTORTEK, che dovrò sostituire (provo a postare la foto che ho fatto). Sono vecchio ma non mollo, e sebbene adoro la mia Africa Twin CRF 1000 ADV, se Gionata me lo consentirà al prossimo WILD vorrei partecipare con il 4RIDE Montesa, in modo da poter finalmente partecipare al pranzo di fine giro insieme a tutti gli amici partecipanti.
Armando (proprietario verificato) –
Come da descrizione di Gionata, i motogiri Extreme (ex Wild) sono molto tosti: si cade, si fatica, si suda, ci si confronta costantemente con i propri limiti. Una dura prova per uomini e mezzi, da fare tassellati, protetti e motivati, vi regaleranno non solo un’esperienza unica di guida, ma vi appagheranno anche dal punto di vista umano perché per arrivare in fondo è indispensabile aspettarsi, aiutarsi e sostenersi. Personalmente, sono al quarto motogiro di questa serie e non vedo l’ora che arrivi il prossimo!
Andrea Roncaglia (proprietario verificato) –
Esperienza immersiva, se avete voglia di mettervi alla prova è il posto giusto. Gionata metterà alla prova voi e le vostre moto.